Il progetto europeo SUSMAT si propone di promuovere la costruzione e la ristrutturazione sostenibile. Si presta particolare attenzione ai materiali utilizzati e al fabbisogno complessivo di risorse nel corso della vita di un edificio. Inoltre, in 3 comuni sono in corso ristrutturazioni ecologiche di edifici sfitti, che vengono così riutilizzati. In Alto Adige è in corso la ristrutturazione (parziale) della Mesnerhaus di Meltina, sviluppata nell’ambito della consulenza per la ristrutturazione della Piattaforma per il rurale. Un esempio di gestione degli edifici vuoti.

Il progetto è cofinanziato da INTERREG Italia-Austria e durerà dalla fine del 2023 all’inizio del 2026. Il capofila è l’Eurac Research – Centro di ricerca applicata in Alto Adige. La Piattaforma per il rurale è responsabile principalmente della sensibilizzazione, della formazione e degli eventi, compresa la creazione di reti. Il costo totale del progetto è di circa 1,2 milioni di euro.

Altri partner: Comune di Meltina (IT), Comune di Anras (A), Comune di Filzmoos (A), VIVIUS – Cluster di innovazione della Provincia Autonoma di Bolzano per la costruzione sostenibile nelle aree alpine, Confartigianato Belluno – Unione artigiana piccole imprese e cittadini, SIR Salzburger Institut für Raumordnung und Wohnen – Istituto Salisburghese per l’Ordinamento Territoriale e l’Abitare

 

CONTENUTI E RISULTATI DEL PROGETTO:

Formazione Online

Giornata dello sviluppo interno

Panoramica sovvenzioni (Guida alle sovvenzioni)

 

Cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di cooperazione Interreg VI – A Italia-Austria 2021-2027.