Assemblea generale: La Piattaforma del rurale lancia impulsi per il futuro dell’Alto Adige
Piattaforma Territorio definisce le priorità per il 2025: Risanare in modo sostenibile, rafforzare l’economia locale
In occasione dell’assemblea dei soci 2025, la Piattaforma Territorio ha ribadito quanto siano fondamentali il risanamento sostenibile e i circuiti economici regionali per lo sviluppo delle aree rurali in Alto Adige. Con il motto “Ripensare il risanamento – Rafforzare i circuiti regionali”, la Piattaforma pone al centro l’interconnessione tra edilizia a basso impatto ambientale e valore aggiunto locale.
Il convegno annuale del 27 maggio 2025 a Trodena rappresenta una tappa fondamentale: esperti, Comuni e cittadini impegnati discuteranno insieme percorsi concreti per promuovere il risanamento climatico e rafforzare i circuiti economici regionali. I temi principali saranno:
- Risanamento sostenibile dell’esistente invece di nuove costruzioni dannose per l’ambiente
- Utilizzo di materiali da costruzione locali e sostenibili come il legno altoatesino
- Salvaguardia delle catene di valore regionali grazie a brevi distanze di trasporto
- Riutilizzo attivo delle superfici ed eliminazione della cementificazione per la protezione del clima
Con progetti come il progetto UE SUSMAT o il risanamento del Mesnerstadl a Meltina, la Piattaforma promuove soluzioni concrete per un’edilizia sostenibile e orientata al futuro in Alto Adige.
Il presidente Andreas Schatzer lo sintetizza così: “Il risanamento dell’esistente deve essere incentivato più della nuova edificazione. Solo così competenze e valore aggiunto resteranno nella regione – e costruiremo anche in modo compatibile con il clima.”
Attraverso esempi internazionali – come i programmi di incentivo al ripopolamento in aree remote – si dimostra come misure innovative possano contrastare l’abbandono e rivitalizzare la vita nelle zone rurali.
Qui è possibile scaricare il comunicato stampa relativo all’assemblea dei soci.
Immagine di copertina
Durante la giornata pratica sui materiali sostenibili nella BASIS Venosta, le aziende dimostrano il grande potenziale dei materiali locali. In primo piano: il legno – una risorsa rinnovabile che cresce in Alto Adige, può essere lavorata in loco e offre un enorme potenziale per un’economia circolare funzionante.
Fonte: Simon Profanter/Piattaforma Territorio