FORMAZIONE ONLINE 2025: RISTRUTTURARE IN MODO INNOVATIVO E SOSTENIBILE

Nell’ambito del progetto Ristrutturazione e riqualificazione sostenibile (SUSMAT) offeriamo dei corsi online gratuiti per professionisti nel campo dell’architettura, dell’artigianato e dell’industria edile:

  • 12/02 – ore 14:00-17:00 – MODULO I – Materiali
  • 26/02 – ore 14:00-17:00 – MODULO II – Analisi ciclo di vita
  • 12/03 – ore 14:00-17:00 – MODULO III – Cooperazione
  • 26/03 – ore 14:00-17:00 – MODULO IV – Sovvenzioni

Il programma in dettaglio e le presentazioni dei singoli relatori (dopo ogni webinar) sono disponibili QUI.

È possibile partecipare a uno, più o tutti i moduli: Registrazioni fino al 10/02/2025 seguendo questo link.

 

Cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di cooperazione Interreg VI – A Italia-Austria 2021-2027.

Consumo di suolo record in Italia – continua l’aumento anche in Alto Adige

Immagine: Il Messner Stadl, situato nel centro del comune di Meltina, sarà ristrutturato nell’ambito del progetto “Risanamento Sostenibile SUSMAT” e destinato a un nuovo utilizzo pubblico.

Necessario intervenire con urgenza sulla rigenerazione urbana e riciclo dei terreni

Comunicato Stampa del 17.12.2024

 

Bolzano, dicembre 2024 – Il consumo di suolo in Alto Adige continua ad aumentare e mette a rischio gli obiettivi climatici della Provincia. La Piattaforma per il rurale ha esaminato gli ultimi dati dell’agenzia ambientale italiana ISPRA: Nel 2023 in Alto Adige sono stati sigillati altri 71,11 ettari. Ciò significa che la superficie sigillata ammonta ora a 20.253 ettari, pari a circa il 2,74% della superficie totale della provincia e a quasi la metà della superficie potenzialmente insediabile. Allo stesso tempo, non sono stati registrati aumenti in circa la metà dei comuni e otto comuni hanno addirittura registrato una diminuzione dell’area sigillata.

“Questi dati mostrano chiaramente che abbiamo ancora molto lavoro da fare quando si tratta di conservazione del territorio”, avverte Andreas Schatzer, presidente della Piattaforma per il rurale. “Il continuo aumento delle superfici impermeabilizzate peggiora la qualità della vita, riduce l’habitat di piante e animali e aumenta il rischio di inondazioni. Dobbiamo agire subito per proteggere il nostro paesaggio e i mezzi di sussistenza delle generazioni future”.

Le superfici impermeabilizzate non hanno solo un impatto negativo sull’ambiente, ma anche sul clima e sull’agricoltura: il riscaldamento delle città, il deterioramento della qualità del suolo e la mancata ricarica delle falde acquifere sono solo alcune delle conseguenze. Allo stesso tempo, gli spazi verdi svolgono importanti funzioni ecologiche e sociali, dalla regolazione del clima alle opportunità ricreative. L’uso economico del territorio è un obiettivo centrale della politica di pianificazione territoriale dell’Alto Adige e della Piattaforma per il rurale. In fondo, l’area di insediamento permanente, ovvero l’area potenzialmente insediabile, copre solo poco meno del sei per cento della superficie totale della provincia (ASTAT).

Esempio di riqualificazione, rinverdimento e gestione sostenibile delle acque meteoriche nel parcheggio nei pressi del cimitero militare in via Maso della Pieve a Bolzano.

Sfruttare edifici vuoti, aree dismesse e rigenerazione urbana: le soluzioni sono ovvie

Per raggiungere gli obiettivi definiti nel Piano Clima Alto Adige 2024 – tra cui una significativa riduzione del consumo di suolo – Matthias Bertagnolli, amministratore delegato della Piattaforma per il rurale, chiede un approccio più coerente: “Il riciclo del suolo è la chiave. Dobbiamo rendere nuovamente utilizzabili gli edifici abbandonati e sfitti, invece di sigillare altri terreni”.

Il censimento su edifici e aree inutilizzate, nell’ambito dei programmi di sviluppo comunali, forniscono una base preziosa per questo scopo. “I comuni hanno ora l’opportunità di ripensare l’uso del territorio e di implementare soluzioni sostenibili. L’obiettivo è chiaro: dobbiamo utilizzare il nostro spazio limitato in modo intelligente e orientato al futuro. La ristrutturazione in ogni caso deve essere più vantaggiosa della nuova costruzione su aree verdi”, afferma Schatzer.

Cambiamento di tendenza nel consumo di suolo, ma nessun segnale di cessato allarme

I dati a lungo termine mostrano una tendenza al cambiamento nel consumo di suolo: tra il 2006 e il 2012 sono stati sigillati circa 40 ettari all’anno. Dal 2012 al 2015, il consumo annuale è salito a oltre 100 ettari – la fase più intensiva dell’utilizzo del suolo. Dal 2018, l’aumento è rimasto stabile a circa 75 ettari all’anno. Nonostante questa stabilizzazione, la tendenza generale rimane allarmante, poiché l’area sigillata è in continuo aumento.

Non sono stati registrati aumenti in circa la metà dei comuni e in otto comuni è stata addirittura registrata una diminuzione: Salurn, Jenesien, Mühlwald, Kastelbell-Tschars, Innichen, Schlanders, Tiers e Sexten. In altri comuni, il consumo di suolo spicca con un massimo di 6 ettari.

La Piattaforma per la ruale chiede un’azione decisa per contrastare il consumo di suolo. Gli ambiziosi obiettivi di protezione del clima e di qualità della vita possono essere raggiunti solo attraverso un uso sostenibile del territorio e la rivitalizzazione delle proprietà sfitte.

 

COMUNICATO STAMPA del 17.12.2024 sul consumo di suolo Alto Adige nel 2023 (Dati dell’Agenzia italiana per l’ambiente ISPRA).

NOVITÀ! Guida alla ristrutturazione e ai contributi in Alto Adige e in Italia

È disponibile la nuova guida per le ristrutturazioni e le sovvenzioni in Alto Adige e in Italia, nonché la guida per le ristrutturazioni e le sovvenzioni nell’area Interreg: sovvenzioni statali in Italia e Austria e nel dettaglio: Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia nonché Tirolo, Salisburgo e Carinzia. Queste linee guida sui finanziamenti si basano sullo “Studio comparativo sui finanziamenti nel settore dello sviluppo dei centri urbani” del progetto SHELTER del 2022. Si tratta di un aggiornamento delle sovvenzioni e dei contributi nell’ambito del progetto SUSMAT, finanziato dall’UE attraverso Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027.

 

È POSSIBILE SCARICARE LE LINEE GUIDA QUI:

Guida alla ristrutturazione e ai contributi in Alto Adige e in Italia

Guida alla ristrutturazione e alle sovvenzioni nell'area Interreg: sovvenzioni statali in Italia e Austria e in dettaglio: Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia nonché Tirolo, Salisburgo e Carinzia

 

“La ristrutturazione deve essere più attraente di una nuova costruzione su un’area verde”.

Molti villaggi e piccole città della regione Interreg Italia-Austria si trovano ad affrontare gli stessi problemi: Il degrado degli edifici di valore storico, i posti vacanti nel centro città con il contemporaneo consumo di suolo su aree verdi, i cambiamenti demografici e l’emigrazione. Questi problemi possono essere contrastati allo stesso tempo ristrutturando gli immobili esistenti. Ciò richiede una serie di misure adeguate per la gestione attiva dei posti vacanti e la rivitalizzazione del centro città. Non sono necessari solo i decisori a livello nazionale e locale, ma anche i cittadini stessi. Questo studio ha lo scopo di aiutare i cittadini a ristrutturare gli immobili esistenti, ottenendo una panoramica dei possibili finanziamenti e dei punti di contatto. I responsabili delle decisioni ricevono una panoramica dei vari sussidi, servizi di consulenza e misure per la rivitalizzazione dei centri urbani e possono trarre idee e suggerimenti per migliorare i propri sussidi e servizi di consulenza locali e regionali.

Andreas Schatzer, Presidente di Plattform Land

 

MENU

Ristrutturazione e riqualificazione sostenibile (SUSMAT)

Formazione online

Giornata dello sviluppo interno

 

Cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di cooperazione Interreg VI – A Italia-Austria 2021-2027.

Conferenza d’autunno “Assistenza sanitaria nelle aree rurali”

L’assistenza sanitaria nelle aree rurali sta affrontando cambiamenti profondi. I pensionamenti dei medici di basee la carenza di personale specializzato si scontrano con nuovi concetti come la medicina di genere, i centri sanitari e le farmacie digitali. Il convegno autunnale della Piattaforma per il rurale offre una panoramica attuale, confronta approcci regionali e presenta modelli di soluzioni innovative. L’evento si svolge in collaborazione con wnet networking women.

Convegno autunnale della Piattaforma per il rurale 2024
ASSISTENZA SANITARIA NELLE AREE RURALI
Giovedì 21 Novembre 2024
dalle ore 18:00 alle ore 20:30 Uhr
Sala Vigil Raber, 1° piano, Municipio di Vipiteno

RELAZIONI
Assistenza sanitaria nelle aree rurali, Theresa Geley, Direzione Sanitaria del Tirolo (solo in lingua tedesca)
Centri sanitari, Bernd Leinich, Fondo sanitario della Stiria (solo in lingua tedesca)
Medicina di genere, Dott.ssa Sigrid Lun, Servizio psichiatrico ospedale di Bressanone

COMUNICATO STAMPA del 21.11.2024

QUI trova il PROGRAMMA del convegno.

Con il gentile supporto di

La piattaforma per il rurale stabilisce nuove priorità per il 2025

Focus su edilizia e ristrutturazioni sostenibili e sviluppo rurale

Bolzano, 23 ottobre 2024 – In occasione dell’assemblea generale autunnale, Plattform Land ha discusso i vari modi per promuovere lo sviluppo rurale in Alto Adige. All’ordine del giorno c’erano la conferenza d’autunno 2024, i progetti completati e quelli nuovi e l’attenzione ai contenuti per il prossimo anno.

La conferenza autunnale 2024 si terrà il 21 novembre a Vipiteno e sarà dedicata all’“Assistenza sanitaria nelle aree rurali”. Si terrà in collaborazione con wnet networking women. L’evento inizierà alle 18.00 con tre discorsi chiave e un forum di dialogo con gli esperti e il pubblico. L’evento si concluderà con uno spettacolo di cabaret di Ingrid Lechner e un riassunto del consigliere provinciale Hubert Messner.

Il tema del 2025 sarà “Ristrutturazione ed edilizia sostenibile nelle aree rurali”. “Questo argomento sarà affrontato insieme al progetto del faro SUSMAT in corso e alla riduzione dell’impermeabilizzazione del suolo”, ha spiegato Andreas Schatzer, presidente di Plattform Land. Il progetto SUSMAT lighthouse si concentra sulla costruzione e la ristrutturazione sostenibile e prevede una formazione interprofessionale e ristrutturazioni modello in Alto Adige e in Austria.

Insieme ai suoi partner Kollektiv 2020 e Apollis, la Piattaforma per il rurale sta attualmente sostenendo i quattro comuni dello Tschögglberg – Avelengo, San Genesio, Meltina e Verano – nell’attuazione del programma di sviluppo comunale. La sezione del programma è attualmente in fase di elaborazione, con la Piattaforma per il rurale che modera il processo partecipativo. “Tutti i comuni dell’Alto Adige devono effettuare un’indagine sugli edifici vuoti nell’ambito del programma di sviluppo comunale. La gestione degli edifici vuoti presenta un potenziale”, afferma Matthias Bertagnolli, amministratore delegato della Piattaforma per il rurale. La gestione degli edifici vuoti va oltre l’indagine e comprende la gestione e il riutilizzo degli edifici e delle proprietà sfitte. L’obiettivo è rendere nuovamente utilizzabili questi spazi inutilizzati, evitare un’ulteriore impermeabilizzazione e l’espansione urbana e aumentare l’attrattiva e la qualità della vita nelle comunità.

La Piattaforma per il rurale ha aderito all’iniziativa “no woman no panel” per promuovere la visibilità e la partecipazione delle donne in tutti i comitati e gli eventi.

IMMAGINE DI RIFERIMENTO
La Mesnerhaus di Anras (A) è un edificio storico abbandonato che viene ristrutturato in modo sostenibile nell’ambito del progetto SUSMAT.
Fonte: Simon Profanter/Plattform Land

Cercasi menti innovative per l’Alto Adige: Al via il concorso per 30.000 euro

Il 1° ottobre parte “Insieme per il nostro futuro”: la tua idea per un Alto Adige sostenibile può vincere!

Avete un’idea innovativa che renderà l’Alto Adige più sostenibile dal punto di vista ecologico, sociale o economico? Allora questa è la vostra occasione! Il concorso “Insieme per il nostro futuro”, organizzato dalle Casse Raiffeisen dell’Alto Adige e da Plattform Land, è alla ricerca di progetti di questo tipo. Il concorso inizia il 1° ottobre e prevede un totale di 30.000 euro per le idee migliori.

La sostenibilità incontra l’innovazione – e le vostre idee possono farne parte

Che siate singoli, start-up, associazioni o aziende, chiunque abbia sede in Alto Adige può partecipare. E non si tratta solo di un sostegno finanziario: le vostre idee potrebbero contribuire a plasmare il futuro dell’Alto Adige! “Le Casse Raiffeisen si sono sempre basate sul principio della forza collettiva”, spiega Robert Zampieri, Direttore Generale dell’Associazione Raiffeisen Alto Adige. “Il nostro obiettivo è rafforzare i cicli locali e dare al denaro una direzione significativa – verso un’economia più sostenibile”.

Perché la vostra idea è importante

Questo concorso non è sostenuto solo da Raiffeisen, ma anche dalla Piattaforma per il rurale, un’organizzazione che si batte per lo sviluppo di aree rurali vivaci. Matthias Bertagnolli, direttore generale della Piattaforma per il rurale, sottolinea: “Vogliamo che le idee presentate non siano solo innovative, ma anche trasferibili ad altre aree. Questo si traduce in progetti che possono davvero fare la differenza”.

È così semplice: Partecipare e vincere fino a 15.000 euro

Possono partecipare persone fisiche di età superiore ai 18 anni, start-up, aziende, associazioni, cooperative, gruppi di interesse e amministrazioni pubbliche. Avete tempo fino al 31 dicembre 2024 per presentare il vostro progetto. La cerimonia di premiazione si terrà nel marzo 2025 e sono in palio interessanti premi: il primo classificato riceverà 15.000 euro, il secondo 10.000 euro e il terzo 5.000 euro.

È il momento di mettere in pratica la vostra idea e rendere l’Alto Adige più sostenibile insieme. Scoprite di più e partecipate: Tutti i dettagli sono disponibili sul sito Raiffeisen Insieme per il futuro.

Non perdete l’occasione di essere parte della soluzione: “Insieme per il nostro futuro” aspetta le vostre idee!

 

Dalla teoria alla pratica: viaggio formativo sulla costruzione e ristrutturazione sostenibile

Cascine storiche, materiali isolanti innovativi: Come la sostenibilità viene vissuta nell’industria delle costruzioni

 Il 5 settembre 2024, la Piattaforma per il rurale ha organizzato a un viaggio d’istruzione a Belluno e nel Tirolo Orientale nell’ambito del progetto SUSMAT dell’UE, per sperimentare in prima persona le possibilità e i vantaggi dell’edilizia e della ristrutturazione sostenibile. L’escursione ha portato gli esperti di architettura, artigianato e industria edile davanti a impressionanti esempi pratici che dimostrano come i metodi di costruzione ecologica possano essere non solo rispettosi dell’ambiente, ma anche esteticamente gradevoli ed economicamente interessanti.

Il viaggio d’istruzione è iniziato a San Vito di Cadore, Belluno, dove l’EURAC Research ha presentato i risultati della sua vasta ricerca sui materiali da costruzione sostenibili. A breve sarà disponibile online una banca dati di 185 materiali ecologici, con schede dettagliate e un elenco di produttori. Questo nuovo strumento fornirà a progettisti, architetti e artigiani un valido supporto nella scelta di materiali da costruzione ecologici.

Un momento particolare dell’escursione è stata la visita a Villgrater Natur a Innervillgraten. Questa azienda tradizionale trasforma circa un terzo della lana di pecora austriaca in prodotti di alta qualità, dai prodotti di lana ai sistemi di riposo, fino agli innovativi materiali isolanti. Durante la visita, i vigili del fuoco volontari di Innervillgraten hanno effettuato un test di protezione antincendio in cui sono stati testati diversi materiali isolanti per verificarne la resistenza al fuoco. I risultati sono stati impressionanti: mentre i materiali sintetici come l’EPS e l’XPS si sono sciolti in pochi secondi e hanno prodotto fumi tossici, il cartongesso e i pannelli in fibra di legno sono rimasti stabili. Particolarmente sorprendente è stato il fatto che l’isolamento in lana non ha preso fuoco: una prova evidente della sicurezza e della sostenibilità dei materiali da costruzione naturali.

Il viaggio d’istruzione ha poi portato ad Anras, dove i partecipanti hanno potuto visitare una casa colonica ristrutturata, che è un edificio classificato e ora è utilizzato come pensione. Questo progetto è un esempio impressionante di come gli edifici storici possano trovare un nuovo uso moderno attraverso un’attenta ristrutturazione. È stata visitata anche un’altra Messnerhaus, che sarà ristrutturata nell’ambito del programma SUSMAT. I cittadini sono stati coinvolti attivamente nella progettazione e si sono espressi a favore della creazione di un caffè con un negozio di prodotti agricoli.

L’escursione ha offerto non solo preziose informazioni sulla pratica dell’edilizia sostenibile, ma anche numerose opportunità di dialogo e di networking. Una conversazione durante il viaggio ha dimostrato che anche i partecipanti stessi hanno avuto esperienze entusiasmanti nell’edilizia sostenibile. Stefan Neulichedl, l’autista dell’autobus, ha parlato con orgoglio della sua vita in una casa a basso consumo energetico a Völser Aicha. “È stata una delle prime case a basso consumo energetico in Alto Adige. Ho sempre avuto una predilezione per le costruzioni a contatto con la natura, anche se all’epoca c’erano molte riserve, dai tarli alle infestazioni di insetti. Ma rifarei questa scelta in qualsiasi momento”, ha detto al gruppo.

Questo viaggio educativo ha dimostrato che l’edilizia sostenibile non è solo una tendenza, ma una pratica lungimirante che combina la responsabilità ecologica con l’efficienza economica e gli standard estetici. Il progetto SUSMAT, cofinanziato da INTERREG Italia-Austria, si è posto l’obiettivo di promuovere la costruzione e la ristrutturazione sostenibile. L’attenzione è rivolta all’uso di materiali ecologici e alla riduzione del consumo di risorse nell’intero ciclo di vita di un edificio. Il progetto è guidato dall’EURAC Research in Alto Adige, con il supporto di partner quali Plattform Land, il cluster di innovazione VIVIUS, Confartigianato Belluno e l’Istituto Salisburghese per la Pianificazione Territoriale e l’Abitazione (SIR).

GIORNATA DELLO SVILUPPO INTERNO | 05/09/2024 | Costruzione e ristrutturazione sostenibile

Nell’ambito del progetto europeo SUSMAT, invitiamo professionisti nel campo dell’architettura, dell’artigianato e dell’industria edile, nonché tutti gli interessati, alla

GIORNATA DELLO SVILUPPO INTERNO il 5 settembre 2024

  • Visita a un progetto di ristrutturazione
  • Tour guidato dall’architetto
  • Materiali sostenibili & innovativi
  • Test antincendio

 

Iscrizione vincolante OUI entro il 28.08.2024.

Partecipazione gratuita per un massimo di 30 persone.

 

PROGRAMMA

  • 07:00 Consorzio dei Comuni, Via Canonico Michael Gamper 10, 39100 Bolzano
  • 09:30 San Vito di Cadore, Hotel Marcora
  • Pausa caffè
  • 12:00 Villgrater Natur, Innervillgraten
  • Pausa pranzo
  • Test antincendio
  • 15:00 Mesnerhaus, Anras
  • 16:00 Ritorno
  • 17:30 San Vito di Cadore
  • 20:00 Consorzio dei Comuni, Via Canonico Michael Gamper 10, 39100 Bolzano

QUI potete scaricare il programma in formato PDF.

 

Per ulteriori informazioni sul progetto europeo SUSMAT, visitate la pagina dedicata: www.plattformland.org/susmat

Nuove opportunità per edifici antichi: Consulenza esperta sulla ristrutturazione nell’autunno 2024

Le iscrizioni alla consulenza sulla ristrutturazione delle case rurali e delle abitazioni private tramite la Piattaforma per il rurale sono possibili fino al 20 settembre.

  • Le contadine e i contadini interessati possono iscriversi alla consulenza sulla ristrutturazione delle case rurali tramite il sito www.sbb.it/de/service/projekte.
  • Tutti gli altri cittadini e le comunità possono contattare via e-mail info@plattformland.org oppure compilare la lista di controllo online e inviare i documenti richiesti. Tutte le informazioni sono disponibili su: www.plattformland.org/sb.

In autunno 2024, la Piattaforma per il rurale avvierà un nuovo ciclo di consulenze sulla ristrutturazione per privati e comunità. Questo programma, supportato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e dall’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, mira a preservare le strutture edilizie esistenti migliorandone l’efficienza energetica e il comfort abitativo.

Il programma non solo promuove la riqualificazione degli edifici vuoti, ma favorisce anche modelli innovativi di business e abitativi come pop-up stores, co-housing, co-working e case multigenerazionali. Le comunità dovrebbero assicurarsi che i loro progetti di ristrutturazione siano esemplari, al fine di mettere in evidenza i benefici degli edifici ristrutturati. Inoltre, con le nuove direttive europee sugli edifici, che prevedono la completa decarbonizzazione del patrimonio edilizio entro il 2050, questo servizio di consulenza sulla ristrutturazione è più attuale che mai. Le nuove direttive UE richiedono agli Stati membri di raddoppiare il tasso di ristrutturazione degli edifici esistenti entro il 2030. Per questo motivo, la Provincia di Bolzano ha prorogato fino al 2026 gli incentivi per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e l’incremento dell’efficienza energetica, nonché il cosiddetto “bonus cubatura”. Novità sono i contributi per la sostituzione delle vecchie caldaie a legna con una potenza di almeno 35 kilowatt, che possono essere cumulati con l’incentivo statale “Conto Termico” e quindi coperti fino a un massimo del 90%. Una panoramica di tutti gli incentivi statali e provinciali è disponibile nella “Guida agli incentivi Alto Adige” su SHELTER | Plattformland.

È possibile leggere il comunicato stampa completo QUI (in lingua tedesca).

AVVISO: GIORNATA PRATICA “Costruzione e ristrutturazione sostenibile” il 05/09/2024

Nell’ambito del progetto europeo SUSMAT, invitiamo professionisti nel campo dell’architettura, dell’artigianato e dell’industria edile, nonché tutti gli interessati, alla

GIORNATA PRATICA “Costruzione e ristrutturazione sostenibile” il 5 settembre 2024.

Da Bolzano, partiremo insieme in autobus per San Vito di Cadore (Belluno), Innervillgraten (Lienz) e Anras (Lienz) per visitare un edificio da ristrutturare e un’azienda innovativa che produce materiale isolante in lana di pecora.

I dettagli del programma saranno pubblicati a breve.

Per iscriversi (entro il 28.08.24)

Per ulteriori informazioni sul progetto europeo SUSMAT, visitate la pagina dedicata: www.plattformland.org/susmat