rapporto del convegno autunnale 2018

Logo ALPJOBS

Per molto tempo la Val Venosta ha attraversato un periodo economicamente difficile. Oggi ha fatto il collegamento, economicamente e in termini di qualità della vita. Eppure, secondo una conferenza della “Piattaforma per il rurale” a Silandro, molti giovani qualificati stanno emigrando.

Karin Meister ha recentemente spostato il suo centro di vita in Val Senales, lontano dai centri urbani in un’area remota. È lì che la madre riesce a conciliare famiglia e carriera. Decisivo: grazie al suo home office e al networking digitale, a volte può lavorare da casa. “Smart Working” è la parola magica, e lei la vede come un modello per molte madri ben addestrate, “che possono così svolgere un lavoro impegnativo con responsabilità più indipendente dal tempo e dal luogo”.

Karin Meister è ancora l’eccezione nel mondo del lavoro altoatesino. Ma questo dovrebbe cambiare. Ciò è emerso chiaramente nella Schlandersburg a Silandro, dove la conferenza autunnale della “Piattaforma per il rurale” ha affrontato la questione dell’occupazione giovanile nelle zone rurali – con particolare attenzione alla situazione in Val Venosta.

Lavori qualificati – giovani emigranti

Ciò ha rivelato una situazione paradossale: da un lato, la Val Venosta può oggi offrire molti posti di lavoro – in alcune aziende internazionali anche con alte qualifiche, buone retribuzioni e opportunità di carriera. Eppure i giovani specialisti emigrano o non ritornano dopo gli studi. Lo ha sottolineato Urban Perkmann dell’Istituto di ricerca economica (WIFO) della Camera di commercio di Bolzano.

Sulla base di un’indagine tra i giovani abitanti della Val Venosta ha mostrato come la Val Venosta potrebbe diventare un luogo di lavoro ideale: “Sarebbe necessaria una ‘Silicon Vinschgau’: elevata competenza digitale tra i cittadini, la pubblica amministrazione e le imprese, nonché strutture come la banda larga”. L’accessibilità – digitale e per le strade – è un punto debole del quartiere. Dall’altro lato, c’è anche il modello di successo della Vinschger Bahn. Egli vede anche un pericolo se l’amministrazione pubblica centralizza i propri servizi e quindi ritira posti di lavoro qualificati. D’altro lato, la Val Venosta ha alcune società internazionali altamente specializzate. “Solo questi sono poco conosciuti”, dice Perkmann. Enrico Zuliani di Hoppe s.p.a. ha confermato di essere alla disperata ricerca di lavoratori qualificati: “Avremmo bisogno di 40 apprendisti in Val Venosta, ma erano interessati solo dieci persone. Zuliani ha progettato un catalogo di misure per le aziende della Val Venosta per renderle più attraenti per i giovani lavoratori qualificati: “Hanno bisogno di un lavoro con senso e responsabilità. Naturalmente, la retribuzione gioca un ruolo importante, ma anche le opportunità di carriera, le gerarchie piatte e le decisioni rapide. Vogliono sfruttare tutte le nuove possibilità di comunicazione e vogliono modelli di lavoro flessibili – sia temporalmente che localmente”.

Anche la Val Venosta ha i suoi punti di forza. Lo ha sottolineato non solo Perkmann, ma anche Cassiano Luminati del Polo Poschiavo della Svizzera. Come molte regioni alpine, la Val Venosta ha un’elevata qualità della vita – paesaggio, possibilità di svago, economia e strutture funzionanti, sicurezza, qualità della vita, ecc. Nell’ambito del progetto ALPJOBS – un sottoprogetto di EUSALP – Luminati ha esaminato alcune piccole regioni alpine per scoprire quanto siano bravi datori di lavoro. Il risultato: quando le regioni si affidano ai propri punti di forza regionali e sviluppano strategie ideali intorno a loro, le persone vanno bene. Alcuni punti come regione turistica, la Valposchiavo come regione biologica al 100%, ecc.

È importante che queste regioni si scambino le loro esperienze e continuino ad offrire ai giovani una buona istruzione e le strutture necessarie. Secondo l’incontro della Piattaforma per il rurale, il compito principale dei politici, della pubblica amministrazione, delle imprese e dei datori di lavoro è quello di continuare a lavorare su questo tema, di fare rete e di lottare per la cooperazione invece di pensare in modo competitivo.

Cooperazione con l’agricoltura

Anche l’agricoltura dovrebbe beneficiarne. Dopo tutto, attraverso il suo lavoro in campagna è una spina dorsale della qualità della vita nelle Alpi, alcuni partecipanti al dibattito hanno subito notato, tra cui il nuovo consigliere Franz Locher: “È importante che i consumatori domestici e l’economia, compresa l’agricoltura, lavorino insieme. C’è ancora del potenziale”.

Pendolari di confine con la Svizzera

L’Alta Val Venosta sta lottando con una migrazione speciale. Anche il giovane imprenditore edile Michael Hofer è alla ricerca di molti lavoratori a Prato, che però preferiscono spostarsi nella vicina Svizzera: “Con i loro salari significativamente più alti, le aziende presenti attirano i nostri nuovi operai appena formati”, ha lamentato Hofer e ha fatto appello ai consiglieri Locher e Jasmin Ladurner, presenti, “che la politica sta affrontando questo problema”.

Nel complesso, tuttavia, tutti gli interessati erano fiduciosi che le opportunità e i punti di forza della Val Venosta avrebbero prevalso. Se tutti sono disposti ad utilizzare una buona e duplice formazione, modelli di orario di lavoro e cooperazione insieme, la Val Venosta, come molte zone rurali dello spazio alpino, può essere un buon datore di lavoro per i giovani in futuro, ha riassunto alla fine Leo Tiefenthaler, vicepresidente della Piattaforma per il rurale. Karin Meister ne è un esempio con il suo modello di lavoro flessibile.

 

Logo EUSALPThis project is co-financed (ARPAF fund) by the European UnionLogo EU

Sfruttare meglio gli spazi ed edifici vuoti – Rapporto sulla conferenza annuale 2018

La gestione efficiente del territorio, che da un lato protegge preziosi terreni culturali e dall’altro consente il necessario sviluppo dell’edilizia residenziale e dell’economia, sta diventando sempre più importante. La gestione degli spazi ed edifici vuoti svolge un ruolo centrale in questo contesto. Il tema della riunione annuale della piattaforma per il rurale, svoltasi a Chiusa il 31 maggio 2018, è stato il seguente: come utilizzare meglio gli spazi ed edifici vuoti e perché la gestione degli stessi rende le zone rurali più attraenti?

Negli ultimi decenni l’Alto Adige si è sviluppato molto bene. Uno dei motivi è stato l’investimento in infrastrutture, aree residenziali e zone commerciali. Ora l’accento deve essere posto di più sulla protezione dei preziosi terreni culturali – tra le altre cose da una gestione degli spazi vuoti, ha detto il governatore della provincia Arno Kompatscher alla conferenza annuale della Piattaforma per il rurale. Il governo provinciale ha già compiuto passi importanti: “La BLS sorveglia gli spazi vuoti negli immobili commerciali e gestisce una banca dati. Attualmente, sono inclusi circa 500 immobili vacanti. Ogni anno vengono mediate tra 100 e 120 proprietà”. Ogni proprietà utilizzata consente di risparmiare spazio prezioso per la coltivazione. La provincia sta inoltre perseguendo un nuovo approccio in materia di sviluppo interno per quanto riguarda le sovvenzioni. “In passato il nuovo edificio era ben supportato, il che significava che era più interessante costruirne uno nuovo. Da alcuni anni, l’uso di edifici esistenti è sempre più promosso – in tutto il paese, il che rappresenta un vantaggio per le zone rurali a causa dei prezzi un po’ più bassi”. Con la nuova legge sulla promozione dell’edilizia abitativa, la provincia Inoltre, le modifiche d’uso devono diventare più semplici. Anche Leo Tiefenthaler, vicepresidente della Piattaforma per il rurale, si è pronunciato a favore di un migliore sostegno alle proprietà esistenti. L’equilibrio tra la tutela del paesaggio culturale e il necessario sviluppo economico non è facile, ma fattibile.

La nuova legge provinciale per lo spazio e il paesaggio prevede l’introduzione di confini per gli insediamenti. Si tratta anche di una misura di protezione delle aree esterne all’area di insediamento. Nell’area di insediamento, i comuni saranno i principali responsabili della politica di insediamento, ha riferito Frank Weber, Direttore del Dipartimento Natura, Paesaggio e Sviluppo territoriale. “Un cambiamento culturale è anche la nuova commissione comunale per lo spazio e il paesaggio, che ora è composta solo da esperti”. La regione Baden-Württemberg in Germania si affida alle sovvenzioni per coloro che utilizzano i cubi esistenti. “Soprattutto le ristrutturazioni sono generosamente sostenute, ma anche la demolizione e la ricostruzione”, ha detto il ministro delle zone rurali Peter Hauk. I comuni hanno il compito di incentivare lo sviluppo interno. Secondo Hauk, il denaro proviene dalla regione.

Anche il consumo di suolo è un tema importante in Svizzera, soprattutto dopo il referendum del 2013, in cui la popolazione si è espressa a favore di una migliore protezione del territorio culturale. Di conseguenza, la designazione delle zone di costruzione è stata resa più difficile. La designazione di un nuovo terreno edificabile è subordinata alla quasi totale mancanza di terreno edificabile”, ha dichiarato Lukas Bühlmann, direttore dell’Associazione svizzera per l’assetto del territorio. Allo stesso tempo, i terreni edificabili non utilizzati nonostante la riassegnazione vengono “mobilitati”, ossia tassati con un’aliquota più elevata o addirittura espropriati. Ulteriori misure di protezione delle superfici coltivate comprendono una maggiore riconsacrazione e il superamento dei vuoti tra gli edifici, ossia la compattazione interna. Tuttavia, una gestione efficiente degli spazi vuoti non solo protegge i preziosi terreni culturali, ma aumenta anche l’attrattiva di una città. “Nei comuni svizzeri si stanno rivitalizzando i negozi abbandonati, ad esempio un parrucchiere gestisce contemporaneamente un bar nel negozio o il negozio è utilizzato dagli agricoltori locali come area di vendita di prodotti regionali. Altrove, una parte delle entrate provenienti dagli appartamenti in affitto ai piani superiori è utilizzata per mantenere l’affitto dei locali commerciali al piano terra il più basso possibile. “Questo ci ha anche permesso di riempire alcuni negozi vuoti, di cui ha beneficiato l’intera città”. Un’altra misura è “La locanda è la tua”, dove le strutture interessate possono affittare solo per un mese. Anche l’uso intermedio è molto richiesto. Per una gestione efficace degli spazi vuoti è essenziale conoscere e registrare gli spazi vuoti nelle comunità.

L’anno scorso la Piattaforma per il rurale ha quindi lanciato il progetto pilota “Gestione degli spazi ed edifici vuoti”. Gli spazi ed edifici vuoti sono oggetto di indagine in cinque comuni. L’obiettivo è quello di estendere il progetto a tutto l’Alto Adige. Uno dei cinque comuni è Termeno. “Abbiamo intervistato appartamenti e immobili commerciali liberi. A Termeno, 37 appartamenti e 26 edifici sono vuoti, il che corrisponde alla superficie abitabile di circa 340 persone. Se qui si dovessero designare nuove zone residenziali, ci vorrebbero circa 3,5 ettari di terreno culturale”, ha calcolato il sindaco Wolfgang Oberhofer. San Leonardo in Passiria è anche un comune che ha rilevato i posti vacanti. Alcuni immobili residenziali sono anche vacanti, anche se l’obiettivo del comune è sempre stato quello di evitare spazi ed edifici vuoti, ha detto il vicesindaco Josef Pichler. Nel ciclo conclusivo dei colloqui, Lukas Bühlmann, Leo Tiefenthaler, il consigliere della provincia Richard Theiner e il vicesindaco di Chiusa Stefan Deporta hanno discusso le misure per la gestione degli spazi vuoti e la nuova legge per lo spazio e il paesaggio. Per il presidente della Piattaforma per il rurale, Andreas Schatzer, la Piattaforma per il rurale contribuisce a sostenere il percorso intrapreso dai politici per un migliore utilizzo delle risorse. Anche iniziative come il progetto pilota “Gestione degli spazi ed edifici vuoti” e la conferenza potrebbero contribuire a questo obiettivo.

PL2018_Bühlmann, Tiefenthaler, Theiner, Deporta

 

 

 

 

Discussione con il direttore Lukas Bühlmann (CH), il presidente Leo Tiefenthaler, il consigliere della provincia Richard Theiner e il vicesindaco Stefan Deporta.

Convegno annuale „Edifici vuoti e sviluppo interno“ il 31 Maggio 2018 a Chiusa

Il convegno annuale della Piattaforma per il rurale „Edifici vuoti e sviluppo interno“ si terrà giovedì il 31 Maggio 2018 dalle ore 9 alle ore 13 nella sala Walther (un ex edificio vuoto) a Chiusa.

Il tema è la gestione degli spazi e degli edifici vuoti, soprattutto in rispetto alla nuova legge territorio e paessaggio.  L’evento prevede interventi, esempi e dibattiti con gli esperti della politica, dei comuni e dell’economia con l’obiettivo di presentare nuovi modelli per quanto riguarda l’edilizia abitativa e le zone commerciali coinvolgendo anche l’utilizzo degli edifici vuoti.programma del convegno 2018

Qui si trova il programma del convegno 2018.

Iscrizione possibile entro il 28 Maggio 2018:

Email: info@plattformland.org

oppure

Tel.: +39 0471 999 335

 

 

Imagine: TV Klausen/Chiusa

 

 

Convegno annuale il 25 Maggio 2017 a castel Prösels

 

Titel Einladungsflyer_ITIl convegno annuale 2017 della Piattaforma per il rurale sulla tematica dei “servizi essenziali nelle zone rurali” (come i negozi di vicinato, il trasporto pubblico, le strutture scolastiche e assistenziali, i servizi sociosanitari e l’internet veloce ecc.) si tiene giovedì il 25 Maggio 2017 dalle 09:00 alle 12:30. Il luogo quest’anno è il castel Prösels, via presule 2, Fié allo Sciliar: http://schloss-proesels.seiseralm.it/it/castel-proesels/benvenuti.html

Termine prenotazioni: 22 Maggio 2017

info@plattformland.org

+39 0471 999 335

Il programma si trova qui: programma flyer_ITA

Relazioni del convegno “Spazio+” 11 Giugno 2016 a Marlengo

Nuovi modelli residenziali e commerciali per una gestione del territorio sostenibile

Gestire i terreni in maniera responsabile è indispensabile, soprattutto in regioni come l’Alto Adige in cui le superfici scarseggiano e i terreni sono preziosi. La ridotta disponibilità di aree edificabili e abitabili richiede concetti nuovi per l’Alto Adige. Come conciliare un utilizzo responsabile delle superfici con i bisogni della società, dell’economia e dell’ambiente? Quali potenzialità offre la gestione del territorio? Come possiamo favorire uno sviluppo sostenibile?

Questi temi sono stati discussi con 80 persone sul convegno “Spazio+” 11 giugno 2016 nella cantina Merano a Marlengo.

programma convegno “Spazio+”

Relazioni (solo in lingua tedesca):

1_Weber_Wertvolle aber begrenzte Güter_Raum+_110616

2_Borst_Hofheimer Allianz_Raum+_110616

3_Praxisbeispiele Gemeinden_Leitz_Raum+_110616

4_Rainer_Praxisbeispiel Hohentengen_Raum+_110616

5_Hofer_Standortdatenbank_Raum+_110616

6_Abstract_Frank_Weber_Raum+_110616

Viaggio di studio 2016 in Grigioni (Svizzera)

Una delegazione della piattaforma per il rurale ha effettuato una visita di studio nel vicino cantone dei Grigioni (Svizzera ) nel marzo 2016. È stato soprattutto un tour per visitare progetti di sviluppo regionale nelle aree rurali, in cooperazione tra i diversi settori e le comunità, nonché il coinvolgimento della popolazione locale.

Rafforzare le zone rurali, è l’obiettivo della piattaforma per il rurale. Allo stesso modo in Alto Adige anche il cantone dei Grigioni sta lavorando intensamente sulla valorizzazione delle aree rurali. Esso si baserà in particolare sul rafforzamento cicli regionali, l’innovazione, la creazione di posti di lavoro locali e un più elevato valore aggiunto.

Presentazione del Memorandum per sostenere le zone di campagna

La piattaforma per il rurale ha presentato il Memorandum per sostenere le zone di campagna in Alto Adige in occasione della fiera AGRI ALP a Bolzano sabato 7 novembre 2015.

Risultati del sondaggio sullo sviluppo dello spazio rurale

Qui trovate i risultati del sondaggio sullo sviluppo dello spazio rurale in Alto Adige svolto nell’estate 2015:

Ergebnisse Befragung 2015 (solo in lingua tedesca)

Relazioni degli esperti del convegno a Termeno il 13 Giugno 2015 (solo in tedesco)

Referat Thomas Egger

Eine neue Strategie des Bundes für die schweizerischen Berggebiete und ländlichen Räume

Convegno “Il Networking in ambito rurale” a Termeno il 13 Giugno 2015

Più attrattività per le zone rurale

Questo è l’obiettivo principale della “piattaforma per il rurale” nata e presentata come progetto di collaborazione nell’autunno del 2013 dai rappresentanti del settore economico e politico della nostra provincia. Il futuro delle zone rurali dipende da chi opera in quel settore e una cosa è certa: sarà solo grazie alla cooperazione che potremo rispondere al meglio alle sfide future e sfruttare le opportunità. Ma quali sono le potenzialità del networking? Come mantenere vive e attraenti le zone rurali in futuro? Saranno queste e altre le domande a cui si cercherà di dare una risposta nel primo convegno organizzato dalla “piattaforma per il rurale”. Il convegno prevede interventi di sintesi, esempi di buona pratica e un dibattito con esperti di sviluppo regionale, economia e amministrazione per fornire un quadro sui concetti innovativi legati al networking tra comuni in ambito economico per promuovere le zone rurali. Il futuro è nelle mani della collaborazione.

Tagung