Concorso: Insieme per il futuro
Vincitori del concorso „Insieme per il nostro futuro“ premiati
27 progetti innovativi con soluzioni pratiche
In totale sono stati presentati 27 progetti – tutti con l’obiettivo di migliorare la vita quotidiana attraverso soluzioni innovative. La varietà tematica spaziava dall’alimentazione ai cicli economici regionali, fino alla mobilità e all’ottimizzazione dei processi. „Le numerose candidature dimostrano che proprio le aree rurali sono un hotspot per l’innovazione e la diversità. Il sostegno e la visibilità per start-up innovative, PMI, associazioni e cooperative contribuiranno anche in futuro a mantenere vive le aree rurali“, sottolinea Andreas Schatzer, presidente della Plattform Land.
Una giuria di esperti ha selezionato i tre migliori progetti. La giuria era composta da Astrid Schweiggl (responsabile del settore Consulenza & Comunicazione, Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige), Carmen Plaseller (direttrice Agenzia per la famiglia), Denise Frötscher (WIFO), Elisabeth Gsottbauer (direttrice Centro di competenza per la sostenibilità, Libera Università di Bolzano) e Matthias Bertagnolli (direttore della Plattform Land). Oltre agli aspetti ecologici, la giuria ha tenuto conto anche del valore sociale e della sostenibilità economica a lungo termine delle idee presentate.
30.000 euro di premio per progetti innovativi e sostenibili
La classifica dei tre progetti vincitori è stata determinata tramite una votazione online aperta. Il risultato:
2. The CUBO – Compact Urban Built Optimization
3. Progetto di irrigazione sostenibile per la viticoltura e la frutticoltura
I premi sono stati assegnati durante la cerimonia conclusiva: il progetto vincitore ha ricevuto 15.000 euro, il secondo classificato 10.000 euro e il terzo 5.000 euro.
I progetti vincitori in dettaglio
Cooperativa bcoop
bcoop ha impressionato la giuria con il suo approccio multi-attoriale. La cooperativa di Bressanone collega diversi attori locali e sviluppa soluzioni mirate per sfide sociali ed ecologiche che riguardano la comunità. In soli due anni e mezzo sono stati realizzati 20 progetti di successo, tra cui bvico (sostegno ai produttori locali), bici (iniziativa di cargo e-bike) e bhome (coabitazione intergenerazionale). L’obiettivo di bcoop è coinvolgere attivamente cittadini di tutte le età nel processo di innovazione e rafforzare il bene comune, integrando il maggior numero possibile di attori come comuni, scuole, aziende e ONG. Karl Michaeler, presidente della b*coop, sottolinea: „Molte buone idee provenienti dalla popolazione falliscono a causa della mancanza di strutture adeguate. La nostra cooperativa offre un contesto ideale per realizzare progetti sociali e comunitari.“
The CUBO – Compact Urban Built Optimization
Il progetto dell’architetto Mattia Montagna ha convinto la giuria grazie al suo approccio innovativo alla carenza abitativa in Alto Adige, senza consumare nuovo suolo. THE CUBO riduce lo spazio abitativo a un cubo compatto di 2,20 x 2,20 x 2,20 metri, che integra tutte le funzioni essenziali di un appartamento: cucina, bagno, ripostiglio e un letto matrimoniale estraibile. Il sistema modulare plug-and-play consente un’integrazione rapida ed economica negli edifici esistenti. Oltre all’uso sostenibile delle strutture esistenti, il concetto si distingue per l’impiego di materiali a basso impatto ambientale e la creazione di alloggi a prezzi accessibili. „I prezzi elevati di affitti e immobili rappresentano una sfida soprattutto per i giovani. Il mio obiettivo con questo concetto è creare spazi abitativi confortevoli in dimensioni ridotte e contribuire così ad alleviare la pressione sul mercato immobiliare“, afferma l’architetto Mattia Montagna.
Irrigazione sostenibile per la viticoltura e la frutticoltura
La giuria ha elogiato questo progetto come una soluzione innovativa contro la crescente scarsità d’acqua. Grazie alla combinazione di sensori di umidità del suolo con sistemi di irrigazione automatizzati, l’acqua viene utilizzata solo quando è realmente necessaria. Stefan Raffl, direttore dell’Agenzia Agraria Laimburg, spiega: „Nel 2022 abbiamo iniziato a collegare il nostro sistema di irrigazione a goccia con sensori del suolo, in modo che l’acqua venga distribuita solo quando il terreno è asciutto – con risultati sorprendenti.“ Nell’anno estremamente secco del 2022, il consumo d’acqua è stato ridotto di oltre il 50%, senza perdita di qualità. Oltre alla conservazione delle risorse idriche, il sistema offre vantaggi economici grazie alla riduzione dei costi per acqua ed energia e migliora in modo sostenibile le condizioni del suolo.
Tutte le foto: Damian Pertoll