GIORNATA PRATICA | RISTRUTTURAZIONE INNOVATIVA E SOSTENIBILE | 28.03.2025

Materiali da costruzione sostenibili e ristrutturazioni in primo piano!

Un pomeriggio emozionante, ricco di ispirazioni, esperimenti e dialogo sulla ristrutturazione sostenibile. Presentazioni di esperti, esempi pratici ed esperimenti dal vivo con legno, canapa e argilla – un’esposizione di materiali da costruzione sostenibili, un test di protezione antincendio e un aperitivo conviviale per scambiare idee e fare rete.

Data: 28 marzo 2025

Luogo: BASIS Vinschgau Val Venosta

Inizio: ore 14:00

Gruppi target: Professionisti del settore dell’architettura, del commercio e dell’edilizia, nonché tutti gli interessati.

Partecipazione gratuita.

Iscrizione: QUI entro il 26.3.2025

 

Programma

14:00Benvenuto

  • Roselinde Gunsch, presidente della Comunità distrettuale della Val Venosta e sindaco del Comune di Tubre (Tubre, I)
  • Kurt Ratschiller, membro del consiglio direttivo di Basis Vinschgau (Silandro, I)

14:10Presentazione del progetto di ricerca SUSMAT

  • Dagmar Exner, Istituto per le energie rinnovabili, ricerca eurac (Bolzano, I)
  • André Mallossek, Piattaforma Land (Bolzano, I)

14:20 – Discorso programmatico “Materiali da costruzione sostenibili: materiali e applicazioni”.

  • Stephan De Bona, Campus di costruzione naturale (Oschatz, Germania)

14:40Discorso programmatico “La cooperazione nell’edilizia sostenibile”.

  • Heidi & Georg Felderer, Cluster d’innovazione per l’edilizia sostenibile nella regione alpina Vivius (Appiano, I)

15:00Esperimenti pratici con materiali da costruzione naturali

  • Legno – Holzius GmbH, casa in legno massiccio (Lasa, I)
  • Canapa – Schönthaler Baustoffe GmbH (Lasa, I)
  • Argilla – Leipfinger-Bader GmbH, edificio olistico (Vatersdorf, D)

17:00Test di protezione antincendio con materiali da costruzione sostenibili

18:00Aperitivo e scambio

 

Il progetto europeo SUSMAT si propone di promuovere la costruzione e la ristrutturazione sostenibile. Si presta particolare attenzione ai materiali utilizzati e al fabbisogno complessivo di risorse nel corso della vita di un edificio. Inoltre, in 3 comuni sono in corso ristrutturazioni ecologiche di edifici sfitti, che vengono così riutilizzati. In Alto Adige è in corso la ristrutturazione (parziale) della Mesnerhaus di Meltina, sviluppata nell’ambito della consulenza per la ristrutturazione della Piattaforma per il rurale. Un esempio di gestione degli edifici vuoti.

 

Cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di cooperazione Interreg VI – A Italia-Austria 2021-2027.