rapporto del convegno autunnale 2018

Logo ALPJOBS

Per molto tempo la Val Venosta ha attraversato un periodo economicamente difficile. Oggi ha fatto il collegamento, economicamente e in termini di qualità della vita. Eppure, secondo una conferenza della “Piattaforma per il rurale” a Silandro, molti giovani qualificati stanno emigrando.

Karin Meister ha recentemente spostato il suo centro di vita in Val Senales, lontano dai centri urbani in un’area remota. È lì che la madre riesce a conciliare famiglia e carriera. Decisivo: grazie al suo home office e al networking digitale, a volte può lavorare da casa. “Smart Working” è la parola magica, e lei la vede come un modello per molte madri ben addestrate, “che possono così svolgere un lavoro impegnativo con responsabilità più indipendente dal tempo e dal luogo”.

Karin Meister è ancora l’eccezione nel mondo del lavoro altoatesino. Ma questo dovrebbe cambiare. Ciò è emerso chiaramente nella Schlandersburg a Silandro, dove la conferenza autunnale della “Piattaforma per il rurale” ha affrontato la questione dell’occupazione giovanile nelle zone rurali – con particolare attenzione alla situazione in Val Venosta.

Lavori qualificati – giovani emigranti

Ciò ha rivelato una situazione paradossale: da un lato, la Val Venosta può oggi offrire molti posti di lavoro – in alcune aziende internazionali anche con alte qualifiche, buone retribuzioni e opportunità di carriera. Eppure i giovani specialisti emigrano o non ritornano dopo gli studi. Lo ha sottolineato Urban Perkmann dell’Istituto di ricerca economica (WIFO) della Camera di commercio di Bolzano.

Sulla base di un’indagine tra i giovani abitanti della Val Venosta ha mostrato come la Val Venosta potrebbe diventare un luogo di lavoro ideale: “Sarebbe necessaria una ‘Silicon Vinschgau’: elevata competenza digitale tra i cittadini, la pubblica amministrazione e le imprese, nonché strutture come la banda larga”. L’accessibilità – digitale e per le strade – è un punto debole del quartiere. Dall’altro lato, c’è anche il modello di successo della Vinschger Bahn. Egli vede anche un pericolo se l’amministrazione pubblica centralizza i propri servizi e quindi ritira posti di lavoro qualificati. D’altro lato, la Val Venosta ha alcune società internazionali altamente specializzate. “Solo questi sono poco conosciuti”, dice Perkmann. Enrico Zuliani di Hoppe s.p.a. ha confermato di essere alla disperata ricerca di lavoratori qualificati: “Avremmo bisogno di 40 apprendisti in Val Venosta, ma erano interessati solo dieci persone. Zuliani ha progettato un catalogo di misure per le aziende della Val Venosta per renderle più attraenti per i giovani lavoratori qualificati: “Hanno bisogno di un lavoro con senso e responsabilità. Naturalmente, la retribuzione gioca un ruolo importante, ma anche le opportunità di carriera, le gerarchie piatte e le decisioni rapide. Vogliono sfruttare tutte le nuove possibilità di comunicazione e vogliono modelli di lavoro flessibili – sia temporalmente che localmente”.

Anche la Val Venosta ha i suoi punti di forza. Lo ha sottolineato non solo Perkmann, ma anche Cassiano Luminati del Polo Poschiavo della Svizzera. Come molte regioni alpine, la Val Venosta ha un’elevata qualità della vita – paesaggio, possibilità di svago, economia e strutture funzionanti, sicurezza, qualità della vita, ecc. Nell’ambito del progetto ALPJOBS – un sottoprogetto di EUSALP – Luminati ha esaminato alcune piccole regioni alpine per scoprire quanto siano bravi datori di lavoro. Il risultato: quando le regioni si affidano ai propri punti di forza regionali e sviluppano strategie ideali intorno a loro, le persone vanno bene. Alcuni punti come regione turistica, la Valposchiavo come regione biologica al 100%, ecc.

È importante che queste regioni si scambino le loro esperienze e continuino ad offrire ai giovani una buona istruzione e le strutture necessarie. Secondo l’incontro della Piattaforma per il rurale, il compito principale dei politici, della pubblica amministrazione, delle imprese e dei datori di lavoro è quello di continuare a lavorare su questo tema, di fare rete e di lottare per la cooperazione invece di pensare in modo competitivo.

Cooperazione con l’agricoltura

Anche l’agricoltura dovrebbe beneficiarne. Dopo tutto, attraverso il suo lavoro in campagna è una spina dorsale della qualità della vita nelle Alpi, alcuni partecipanti al dibattito hanno subito notato, tra cui il nuovo consigliere Franz Locher: “È importante che i consumatori domestici e l’economia, compresa l’agricoltura, lavorino insieme. C’è ancora del potenziale”.

Pendolari di confine con la Svizzera

L’Alta Val Venosta sta lottando con una migrazione speciale. Anche il giovane imprenditore edile Michael Hofer è alla ricerca di molti lavoratori a Prato, che però preferiscono spostarsi nella vicina Svizzera: “Con i loro salari significativamente più alti, le aziende presenti attirano i nostri nuovi operai appena formati”, ha lamentato Hofer e ha fatto appello ai consiglieri Locher e Jasmin Ladurner, presenti, “che la politica sta affrontando questo problema”.

Nel complesso, tuttavia, tutti gli interessati erano fiduciosi che le opportunità e i punti di forza della Val Venosta avrebbero prevalso. Se tutti sono disposti ad utilizzare una buona e duplice formazione, modelli di orario di lavoro e cooperazione insieme, la Val Venosta, come molte zone rurali dello spazio alpino, può essere un buon datore di lavoro per i giovani in futuro, ha riassunto alla fine Leo Tiefenthaler, vicepresidente della Piattaforma per il rurale. Karin Meister ne è un esempio con il suo modello di lavoro flessibile.

 

Logo EUSALPThis project is co-financed (ARPAF fund) by the European UnionLogo EU